I valori nutrizionali dei pomodori secchi
I pomodori secchi sono piuttosto calorici (258 kcal per 100 g), quindi se sei a dieta attenzione a non eccedere con le dosi. D’altra parte, i pomodori così preparati sono talmente saporiti, che non è necessario usarne tantissimi per dare gusto ai tuoi piatti.
In 100gr troviamo anche 14,11gr di proteine, 12,3gr di fibre, un basso contenuto di grassi, pari a 2,97 grammi e un alto contenuto di carboidrati, pari a 55,76 grammi. Anche la quantità di zuccheri è elevata, circa 37gr ogni etto.
Sono ricchissimi di sali minerali, in particolare zinco (1,99mg per etto), rame (1423mg), calcio (110mg), fosforo (356mg), selenio (5,5mcg) e potassio (circa 3 mg ), particolarmente importante per stimolare la diuresi.
Tra le vitamine più presenti nei pomodori secchi la provitamina A e quelle del gruppo B. Svanisce invece la vitamina C, in quanto essendo “termolabile”, viene distrutta dal calore e dalla luce, come per esempio i raggi solari diretti.
I benefici dei pomodori secchi per la tua bellezza
I pomodori secchi oltre a essere un alimento salutare, sono anche alleati della tua bellezza.
Infatti, grazie alla provitamina A, ti aiutano a tonificare i tessuti e a preservare l’elasticità cutanea, prevenendo la formazione di smagliature. Questa dote è particolarmente utile per chi sta seguendo una dieta dimagrante, in quanto scongiura questo inestetismo dovuto alla perdita dei chili in eccesso. Inoltre la provitamina A accelera il processo di guarigione cutaneo e contrasta la flaccidità della pelle.
I pomodori secchi, in inverno come in estate, ti aiutano poi a mobilizzare i liquidi all’interno del corpo. Questo succede grazie al potassio, la cui capacità di contrastare la ritenzione idrica è notevole. Con buona pace della cellulite, che viene combattuta efficacemente grazie all’effetto diuretico.